Kemet Djedu

MUTEMUIA

Di Livio Secco

L’articolo di Franca Loi sulla regina Mutemuia, appartenente alla celeberrima XVIII dinastia, propone anche un bellissimo rilievo epigrafico; mi permetto quindi di affiancarmi a lei con il relativo commento filologico.

Il testo si sviluppa su tre colonne che si leggono da destra a sinistra. Basta verificare quale direzione hanno i geroglifici non simmetrici. Poiché sono voltati verso destra li si legge da quella direzione visto che la lettura si effettua andando incontro ai segni.

Ricordo che, per convenzione internazionale, quando si fanno studi filologici, i segni vanno sempre riportati da sinistra a destra su riga. Questo per facilitare il nostro senso di lettura.

Ricordo anche che, nonostante il nome della regina sia compreso in un cartiglio, le grandi spose reali non avevano un Protocollo Reale.

Come al solito, per coloro che non conoscono la scrittura geroglifica ma vogliono leggere ugualmente il geroglifico, ho aggiunto la codifica IPA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...