Di Grazia Musso

Tell el-Amarna, ambiente all’interno della tomba reale
Scavi di Servizio delle Antichità 1891
Museo Egizio del Cairo – TR 10.11 26.4.
Questa lastra con scena di adorazione dell’Aton è stata ritrovata all’interno della tomba reale.
Sulla superficie, tra le figure, si notano le tracce della quadrettatura utilizzata dall’artista per eseguire il lavoro, questo ha portato ad interpretare l’opera come un modello da utilizzare nell’esecuzione della decorazione della tomba.

La scena raffigurata è ricorrente in epoca amarniana, durante la quale la famiglia reale è ritratta in adorazione dell’Aton.
Il disco solare, posto nell’angolo in alto a destra, diffonde la sua luce su tutta la composizione, tutti i raggi terminano con piccole mani, alcune delle quali impugnano i segni uas (potere) e ankh (vita).

La scena rappresenta la forma classica di preghiera che vede il sovrano ricevere dal dio “vita, prosperità e potere”, in cambio di azioni meritevoli, in questo caso le offerte.

I raggi servono inoltre disporre tutte le figure su tre piani diversificati.
Passano, infatti, dietro ai componenti della famiglia reale e davanti alla tavola alla tavola per le offerte, attribuendo un diverso valore ad ogni immagine.

In primo piano appaiono Akhenaton, Nefertiti e le loro figlie Meritamon e Meketaton, tra di loro l’ordine di importanza è dato dalle dimensioni decrescente.
La famiglia reale ha corpi e tratti dei volti “esasperati’ secondo lo stile artistico dei primi tempi del regno di Akhetaton

Fonte
Tesori egizi nella collezione del Museo del Cairo – F. Tiradritti, foto Arnaldo De Luca – Edizioni White Star