Amarna, Mai cosa simile fu fatta

TESTE DI PRINCIPESSE

Di Grazia Musso

Quarzite
Tell el-Amarna, laboratorio di Djehutymes
Scavi di L. Borchardt 1912
Museo Egizio del Cairo

Le “famose” teste delle principesse, figlie di Akhenaton e Nefertiti, soggetto delle più disparate teorie e malformazioni…. sono state ritrovate nel laboratorio dello scultore Djehutymes a Tell el-Amarna.

A prima vista colpisce soprattutto la dolicocefalia, cioè la deformità dei crani, estremamente allungati.

L’ipotesi di una malformazione congenita non è più ritenuta adeguata a spiegare quella che appare una scelta artistica.

La testa allungata sarebbe messa in relazione con la nozione delle principesse come incarnazione della creazione divina, seguendo il prototipo delle raffigurazioni paterne.

Testa di una principessa amarniana, probabilmente Meritaton. 
Museo Egizio, Il Cairo – JE 44869

La giovinezza è messa in risalto dalla rotondità infantile sotto il mento.

Le fanciulle ritratte evidenziano grandi occhi bistrati, orecchie sporgenti e labbra carnose, come è consueto nella ritrattistico del genere, dovendosi fondere elementi veristici della persona e status sociale.

 
Nuovo Regno, periodo Amarna, XVIII dinastia, 1345 a.C. circa Altes Museum di Berlino, numero di catalogo: 21223. Donazione di James Simon nel 1920.

Fonti

I tesori dell’Antico Egitto nella collezione del Museo Egizio del Cairo – National Geographic – Edizioni White Star

Tesiri egizi nella collezione del museo del Cairo – F. Tiradritti – foto Arnaldo De Luca – Edizioni White Star

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...