Di Francesco Alba

Dimensioni: diametro bocca cm 31,2, diametro base cm 7, altezza cm 8,5.
Collezione egizia della Sapienza – Università di Roma
Tra gli oggetti di provenienza antiquaria della collezione egizia della Sapienza va segnalato un grande piatto litico di epoca protodinastica (inv. n. VO 2106) che porta inciso il nome di Hotepsekhemui, primo sovrano della II dinastia.
Il piatto è realizzato in tufo di color giallino, di grana piuttosto compatta. Questo tipo di pietra di origine vulcanica fu usato prevalentemente tra la I e la III dinastia per la realizzazione di vasellame; in anni recenti è stata anche identificata un’antica cava di questo materiale nel deserto orientale. Un esemplare molto simile (diam. cm 22), appartiene al Lowie Museum of Anthropology, Berkeley (n. 6-132).
Presenta pareti svasate terminanti con orlo introflesso, carenato internamente e fondo piatto.
Corrisponde a una tipologia usata prevalentemente sotto la I dinastia e appartiene alla categoria dei vasi litici protodinastici la cui funzione è controversa.
L’oggetto, acquistato in stato frammentario e ora ricomposto, manca solo di una parte dell’orlo ed è uno dei pochi vasi appartenenti a Hotepsekhemui pervenutoci in condizioni relativamente buone.
Finora si conoscevano soprattutto frammenti litici con inciso il nome di questo sovrano: cinque da Abido (Petrie 1901, tav. VIII, 8-11; Kahl 1994, Nr. 2047) e una ventina circa dalla piramide di Djoser a Saqqara (Kahl 1994, Nr. 2043-2084, pp. 310-312). Ad essi si aggiungono pochi altri esemplari conservati in collezioni private (Kaplony 1962, figg. 5, 8, 9; Kaplony 1965, figg. 48, 49).
Sulla parete esterna del piatto, sotto l’orlo, compare un’iscrizione verticale incisa della quale manca la parte iniziale: si intravede in alto sulla sinistra parte del segno t del titolo nswt-bity.
[nswt-bity] nbty Htp sxmwy «[il Re dell’Alto e Basso Egitto], le Due Signore, Hotepsekhemui».

La sequenza grafica che prevede i due titoli più il nome d’intronizzazione non sembra essere attestata in altre iscrizioni appartenenti a questo sovrano, ma è invece testimoniata sul vasellame di altri sovrani delle prime dinastie come ad esempio Qaa, Uneg e Kasekhemui (Raffaele 2012).
Riferimenti
La collezione egizia della Sapienza Università di Roma: il piatto di Hotepsekhemui
A cura di Loredana Sist
In “Antichità egizie e Italia – Prospettive di ricerca e indagini sul campo
a cura di Emanuele M. Ciampini, Paola Zanovello
Edizioni Ca’Foscari Digital Publishing. 2014