Arti e mestieri, Età Predinastica, Materiali

LE TAVOLE DI TARKHAN

A cura di Sandro Barucci

Durante il suo lavoro a Tarkhan, Sir William M. F. Petrie individuò anche un aumentato utilizzo del legno nella realizzazione delle sepolture. In particolare ci tramandò quelli che oggi sono chiamati “the Tarkhan Timbers” le tavole di Tarkhan, oggi al Petrie Museum di Londra.

Questi hanno grande importanza per la conoscenza delle capacità tecnologiche egizie nel 3000 a.C. Sono in modo evidente assi recuperati da altre costruzioni , e recano i segni di lavorazioni complesse , asole e scassi accuratissimi che ancora oggi richiederebbero un capomastro esperto. E’ stato discusso dagli studiosi se in origine queste tavole provenissero da un precedente impiego in edilizia (parere anche di Petrie) oppure da imbarcazioni (sono molto simili ad es. agli scassi nelle navi di Abydos o successivamente nella nave solare di Cheope ).

L’abitudine di riutilizzare sempre il legname è propria della Civiltà egizia soprattutto agli inizi, e questo testimonia quale valore avesse un materiale che là scarseggiava. Qui aggiungo un disegno originale dal libro di Petrie e due foto dal Museo.

Riferimenti:

Creasman, Pearce Paul , (2013), Ship timber and the reuse of wood in ancient Egypt. Journal of Egyptian History, V. 6 (2), pp. 152–176. DOI: 10.1163/18741665-12340007

Petrie, William Matthew Flinders, et al. (1913), Tharkhan I and Memphis V, School of Archaeology in Egypt and Bernard Quaritch ed., London.

Vinson, Steve, (1994), Egyptian Boats and Ships. Shire Publications. ISBN 9780747802228

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...