Arti e mestieri, Materiali

IL RAME

A cura di Sandro Barucci

Le statue di Pepi I da Hierakompolis (circa 2290 a.C.).

Il faraone della VI dinastia è raffigurato a grandezza naturale (m. 1,77) nella più antica statua metallica egizia giunta fino a noi, oggi al Museo del Cairo. La gamba sinistra sta compiendo un passo in avanti, una abituale indicazione che il soggetto ritratto è in vita . La statua ci è giunta priva di alcune parti, il basso addome e la parte superiore del capo; vi è il dubbio che vi fosse un copricapo regale, forse di metallo più prezioso. I globi oculari sono realizzati in pietra calcarea , mentre le pupille sono in pietra nera.

La tecnica di realizzazione della statua è basata su lastre di rame, modellate da artisti di grande abilità, mediante percussione e deformazione. Le parti erano montate poi su uno scheletro in legno andato perduto, fissandole con una sorta di chiodi metallici. Le lastre risultano composte da un rame puro al 98,2 % , che era perciò più adatto ad essere modellato rispetto ad un materiale con elementi di lega (che vedremo successivamente in altri post).

Una seconda statua raffigura un giovanetto che è stato da alcuni identificato con Merenre , figlio di Pepi e suo erede al trono. Si vedono nella figura le due statue affiancate immaginando di avere un gruppo padre-figlio. Non vi sono prove però che questa fosse l’intenzione degli artisti, ed anzi probabilmente la figura più bassa è lo stesso Pepi più giovane

.Il primo piano del giovane fa apprezzare ancor di più la sensibilità e capacità di chi ha realizzato l’opera. Anche qui mancano probabilmente i simboli regali dal capo.

Riferimento: Lucas, A. , Harris, J.R., 1962. Ancient Egyptian Materials and Industries. Quarta edizione, rivista ed ampliata. Edward Arnold , London.

1 pensiero su “IL RAME”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...