A cura di Grazia Musso
Fu un importantissimo dignitario durante il regno della regina Hatshepsut.
Era il figlio di Hapu, terzo sacerdote lettore di Amon .Fu il Primo Profeta di Amon dall’anno 2 all’anno 16 del regno della regina, principe ereditario e Conte, Tesoriere del Re dell’Alto e Basso Egitto, Supervisore dei Sacerdoti dell’Alto e Basso Egitto e Supervisore di tutti i lavori del Re.
Unitamente a Senenmut si occupò della realizzazione dei grandi progetti della regina, quali la costruzione della sua tomba e del tempio di Deir El-Bahari, l’ampliamento del tempio di Amon a Karnak, la spedizione nella terra di Punt.
A causa dello scarso numero di documenti è difficile descrivere il corso della sua carriera con una certa sicurezza. Primo Sacerdote di Amon, forni’ ad Ahtshepsut il supporto alla sua legittimazione come faraone, per questo fu concepito il mito religioso più bello mai conosciuto nella storia d’Egitto: il Mito della teogamia, cioè il divino matrimonio tra un essere mortale e un Dio, dichiarando Hatshepsut figlia del dio Amon e della regina Ahmes.
Egli venne sepolto nella necropoli d’élite di Tebe, nella tomba TT67.In un ‘iscrizione nella sua tomba è rappresentato nella importante spedizione per la terra di Punt, di quella spedizione fu senz’altro, il più vicino consigliere della regina, il principale organizzatore della spedizione e, come responsabile del dominio di Amon, il principale beneficiario.
Una iscrizione nella sua tomba elogia il sommo sacerdote e fa luce su alcuni tratti della sua personalità, sottolineando la sua importanza:” iI nobile, il principe, che si avvicina al corpo divino, i cui favori sono stabili e grande amore che ispira, che lo fa eminente al palazzo reale, il dotto iniziato ai misteri della Enneade divina, superiore dei segreti dei due urei, il direttore delle più alte cariche, il sommo sacerdote di Amon, Hapuseneb “.La tomba è stata per lungo tempo in preda al degrado, usata come stalla e la decorazione originale quasi distrutta. Rimangono le scene del trapianto degli alberi, di lavori artigianali e di Hapuseneb di fronte al tavolo delle offerte.

Metropolitan Museum of Art, New York.




Sulla parete posteriore della sala trasversale, Davies (1961) identificò una scena di Punt che mostra come gli alberi di incenso fossero stati abbattuti a Punt. Sul lato sinistro è raffigurata una figura che sorveglia l’abbattimento degli alberi. Questo è un disegno di Davies.

Secondo Davies la scena mostra artigiani evidentemente costruttori di carri che intagliato e piegano il legno o il cuoio, probabilmente controllati da un sorvegliante, in piedi sulla destra.
Hapuseneb Hapuseneb al tavolo delle offerte Decorazione del soffitto della sala trasversale.
1 pensiero su “HAPUSENEB”