A cura di Luisa Bovitutti
METà AL CAIRO E METà A NEW YORK!
Nella “tomba d’oro” (KV56) furono trovati anche le sferette e gli elementi decorativi che componevano una delicata collana della regina Tausert; essi sono stati realizzati in filigrana, saldando anellini di filo d’oro nelle forme desiderate; ogni sferetta è costituita da ben dodici anellini.
In base alla normativa che disciplinava la divisione dei reperti tra l’Egitto ed il finanziatore degli scavi, metà di essi rimase al Museo del Cairo, mentre l’altra metà fu attribuita a Davis, che la donò al Metropolitan Museum di New York.
Due motivi decorativi finirono non si sa come sul mercato antiquario e furono acquistati a Luxor da Lord Carnarvon; nel 1926 la sua vedova, Lady Almina, li vendette al Metropolitan.
Nell’impossibilità di sapere come fosse l’originaria composizione del monile, i due musei riassemblarono gli elementi in modo differente.

Nelle foto: a sinistra la collana di New York, a destra quella del Cairo
1 pensiero su “LA COLLANA DI TAUSERT”