Cose meravigliose, Tanis

I BRACCIALI CON UDJAT DI SHESHONQ I

A cura di Andrea Petta

La foto “ufficiale” di Montet che mostra il meccanismo di apertura

Oro, lapislazzuli, cornalina e pasta vitrea, diametro esterno 7 cm, altezza 4 cm, Museo Egizio del Cairo JE 72184

Questa meravigliosa coppia di bracciali, anch’essi rinvenuti sulla mummia di Sheshonq II, apparteneva invece a Sheshonq I, un’altra testimonianza secondo diversi studiosi della diretta discendenza di Sheshonq II dal suo predecessore.

Ogni bracciale è composto da due lamine curve in oro massiccio decorate con pasta di vetro e pietre dure. Le lamine sono unite da due cerniere munite di un perno che permette l’apertura del bracciale.

I due bracciali sono identici tranne la rappresentazione dell’occhio udjat da destra su un bracciale e da sinistra sull’altro. Ogni occhio udjat è appoggiato su una cesta “neb” (potere) a simboleggiare eterna protezione per il re.

Lo splendore dell’oro e la brillantezza di lapislazzuli e pasta di vetro rendono questi bracciali tra i più iconici della gioielleria egizia

All’interno dei bracciali sono visibili i cartigli del re, mentre all’esterno corrono lungo la superficie strisce verticali, realizzate in oro e lapislazzuli. L’occhio è formato da lapislazzuli, con una pupilla di pietra nera.

Il disegno pubblicato su “Les constructions et le tombeau de Psousennes à Tanis” di Montet mostra l’iscrizione all’interno del bracciale

L’iscrizione all’interno recita:

Il re dell’Alto e Basso Egitto, il Signore delle Due Terre, Hedjikheperure Setepenre, Figlio di Ra, Signore dei diademi, Sheshonq, amato da Amon, gli sia concessa vita eterna

Fonti:

  • Pierre Montet, La nécropole royale de Tanis (Parigi, 1951)
  • Pierre Montet, Les constructions et le tombeau de Psousennes à Tanis (1951)
  • Tanis: tesori dei faraoni, Henri Stierlin e Christiane Ziegler , Seuil, 1987
  • Tesori d’Egitto – Le meraviglie del Museo Egizio del Cairo, Francesco Tiradritti
  • C. Andrews, Gioielli dell’Antico Egitto, (Londra, 1990), 33

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...