Di Patrizia Burlini
La scoperta della tomba di Tutankhamon consegnò al mondo il più grande ritrovamento archeologico della storia. Tra le migliaia di oggetti presenti nella tomba furono rinvenuti anche degli strumenti musicali, in particolare una coppia di trombe militari, ancora funzionanti. Si tratta delle più antiche trombe funzionanti scoperte ad oggi, una (Nr 175 Carter) in argento e oro, l’altra (Nr. 50gg) in bronzo o rame e una lega d’oro (forse elettro?).


Le due trombe presentavano anche un’anima in legno decorata, visibile nelle immagini del post. Probabilmente quest’anima in legno serviva a proteggere le trombe, quando deposte, da colpi accidentali, vista la sottigliezza del metallo.




Tale accuratezza mostrata dagli antichi egizi non fu certamente presa in considerazione quando nel 1939 e 1941, si decise di suonare in pubblico le due trombe. Nel 1939 l’evento fu trasmesso dalla BBC. Bandsman Tappern, musicista della fanfara dell’esercito inglese, suonò la tromba d’argento di fronte a 150 milioni di ascoltatori collegati via radio. Purtroppo, il fragile reperto non resistette e si frantumò (fu poi prontamente restaurato e mai più toccato) non prima di consentire la registrazione dell’evento eccezionale. La registrazione di quella straordinaria ma infelice esibizione si può ascoltare a questo link:
La tromba in rame (o bronzo) fu suonata nel 1939 e 1941.
I due strumenti hanno un’intonazione diversa (sono anche leggermente diversi in dimensione).

Secondo il musicologo Hans Hickman il loro suono è “rauco e potente” e richiama il “timbro di un trombone medievale o un corno primitivo più che quello di una tromba o corno”.
Per entrambe le trombe, la gamma alta fu raggiunta con tale difficoltà (come si può ascoltare nella registrazione) che sembra improbabile sia mai stata usata mentre la gamma bassa presentava qualità e forza scadenti. Di conseguenza, secondo il musicologo Jeremy Montagu, la gamma media raggiunta durante l’esibizione era probabilmente quella per cui le trombe erano state concepite e il segnale militare egizio con le trombe era ritmico, su nota singola.

Come molti già sapranno, circola da anni la leggenda della maledizione delle trombe che mai avrebbero dovute essere toccate (avrebbero scatenato un black out al Cairo e la seconda Guerra Mondiale…) ma questa è un’altra storia.

Trombe militari in argento e oro e in rame o bronzo e elettro (?)
Museo egizio del Cairo, ora al GEM
JE 62007|Carter 175
JE 62008|Carter 50GG
Fonti
- Nicholas Reeves, The Complete Tutankhamun, The King. The Tomb. The Royal Treasure, Thames and Hudson, 1990, pagg. 164-165
- https://www.musicologica.it/le-trombe-maledette-di…/
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Trombe_di_Tutankhamon