A cura del Docente Livio Secco

La stele, pur essendo piccola e privata, è ancora policroma e il testo geroglifico è facilmente leggibile e traducibile; non mi resta che portare il mio piccolo e modesto contributo avendo trasformato la stele in una esercitazione rapida per i miei allievi di Laboratorio di Filologia Egizia.
Come di consueto riporto, qui di seguito, la pronuncia secondo la convenzione IPA seguendo la numerazione delle righe didattiche:
- mky mntw
[meki menetu] - ḥmt.f nbw em wsḫt
[hemet.ef nebu em useket] - in sn.f
[in sen.ef] - sꜤnḫ rn.f smnḫ
[sank ren.ef semenek] - ḥtp-di-(ny-)swt wsir nb Ȝbḏw
[hetep-di-ni-sut usir neb abeʤu] - nṯr aȜ ḥḳȜ ḏt
[neʧer aa heka ḏt] - rdi.f prt-ḫrw t ḥnḳt iȜww Ȝpdw
[redi.ef peret-keru heneket iauu apedu] - ḫt nbt nfrt wꜤbt
[ket nebet neferet uabet] - Ꜥnḫ(w)t nṯr im.sn
[ankut neʧer im.sen] - n kȜ n(y) mky mntu
[en ka ni meky menetu]
1 pensiero su “LA STELE FUNERARIA DI MAKIMONTU”