Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone
Basilica Palladiana – Vicenza
Di Patrizia Burlini
Curata dal direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, da Corinna Rossi, professore associato di Egittologia al Politecnico di Milano, da Cédric Gobeil e Paolo Marini, egittologi e curatori dell’Egizio di Torino, la mostra illustra la vita quotidiana nell’Antico Egitto, con un’attenzione particolare all’Antica Tebe (Luxor) e al villaggio di Deir El-Medina.
Molto suggestiva la location e splendido l’allestimento, con 180 capolavori provenienti in maggior parte dal Museo Egizio di Torino, con una ventina provenienti dal Louvre.
Belle e chiare le didascalie con la voce narrante del direttore Greco che accompagna i visitatori grazie all’audioguida.
Tra i tanti splendidi reperti, segnalo in particolare il coperchio del sarcofago della regina Nefertari e il modellino della sua tomba, ritornati in Italia dopo lunghi tour all’estero.
Bellissima mostra, ottima scelta dei reperti e didascalie esaurienti e molto chiare! L’ingresso è scaglionato, quindi tutti i reperti si possono ammirare in maniera adeguata.

Granito/ Granite Cat. 767, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XIX Dinastia, regno di Ramesse II (1279-1213 a.C.) – Deir el-Medina
Votive statuette of the deified queen Ahmose-Nefertari
New Kingdom, 19 Dynasty, reign of Ramses II (1279-1213 BC) – Deir el-Medina
Legno / Wood
5, 6120, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno (1539-1076 a.C.) – Deir el-Medina (?)
Stela dedicated by Sennefer to Amenhotep I and Ahmose-Nefertari, Thutmose I, Thutmose Ill and AmenhoteP I
New Kingdom (1539-1076 BC) – Deir el-Medina (?)
Calcare / Limestone
Cat. 1455, Museo Egizio, Torino

Lamp, New Kingdom, 18th Dynasty. reign of Hatshepsut-Tuthmoses III
Deir El Medina, reign of Thutmose III 1479-1428 BC
Terracotta, lino / Terracotta, flax
C44571. Museo del Louvre

Nuovo Regno, XIX Dinastia, regno di Ramesse II (1279-1213 a.C.) – Deir el-Medina
Pyramidion of the Royal Scribe Ramose
New Kingdom. 19 Dynasty reign of Ramses /| (1279-1213 BC) – Deir el-Medina
Calcare (Limestone
Cat. 1603, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XIX dinastia, Periodo Ramesside (1295-1069 a.C.) – Deir el-Medina
Figured ostracon with representation of a breastfeeding scene
‘New Kingdom, 19″ Dynasty, Ramesside Perlod (1295-1069 BC) – Deir el-Medina
Calcare / Limestone
E 25333, Museo del Louvre, Parigi

Nuovo Regno, XIX-XX dinastia (1292-1076 a.C.) – Deir el-Medina
Stela with ears dedicated by Usersatet to the goddess Nebethetep
New Kingdom, 19*-20* Dynasty (1292-1076 BC) – Deir el-Medina
Calcare / Limestone
Cat. 1546, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XX dinastia, Regno di Ramesse III – Ramesse IV (1187-1150 a.C.) – Deir el-Medina
Ostracon dedicated by the Delegate of the Amenkhau Team to the snake goddess Meretseger
New Kingdom, 20th Dynasty, reign of Ramses III – Ramses IV (1187-1150 BC) – Deir el-Medina
Calcare./ Limestone – Cat, 1522, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XIX dinastia (1292-1190 a,C.) – Deir el-Medina
Stela of Pashed
New Kingdom, 19 Dynasty (1292-1190 BC) – Delr el-Medina
Calcare / Limestone
Cat 1870, Museo Egizio, Torino

(vedi anche: https://laciviltaegizia.org/2023/01/07/statuina-di-tueret/)
Nuovo Regno, xIx dinastia (1292-1190 a.C.) – Deir el -Medina Statuette of Taweret dedicated by the draughtsman Parahotep New Kinadom, 19″ Dynasty (1292-1190 BC) – Deir el-Medina
Legno / Wood
Cat. 526, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XIX dinastia, regno di Seti I – Ramesse II (290-1213 a.C) – Deir el-Medina
Fragment of jamb from the tomb of the royal scribe Amenemipet
New King dom, 19* Dynasty, reign of Seti l-Ramses II/ (1290-1213 BC) – Deir el-Medina
Calcare / Limestone
Cat 1517, Museo Egizio Torino

Coperchio del sarcofago esterno della regina Nefertarl
Nuovo Regno, XIX dinastia, Regno di Ramesse II (1279-1213 a.C.)
Valle delle Regine, tomba di Nefertari
Lid of the external sarcophagus of Queen Nefertarl
New Kingdom, 19th Dynasty, reign of Ramses II (1279-1213 BC)
Valley of the Queens, tomb of Nefertari
Granito / Granite
8. 05153, Museo Egizio, Torino – Egyptian Museum, Turin
La bellissima dea Nut all’interno del Coperchio del Sarcofago di Tariri
Materiale: Legno, stucco, pittura. Dimensioni: 186 x 43 x 40 cm
Datazione: 722–655 a.C. Periodo: Epoca Tarda, Dinastia: XXV dinastia
Provenienza: Tebe (?) – Acquisizione: Bernardino Drovetti
Museo Egizio Torino, Nr. inv.: Cat. 2220/02
Non in esposizione

Nuovo Regno. XVIl dinastia (1539-1202 aC.)
Deir el-Medina (E 14562) e provenienza ignota (Cat. 3368)
Faience-cups
New Kingdom, 18th Dynasty (1539-1292 BC)
Deir el-Medina (E 14562) and unknown origin (Cat. 3368)
E 14502, Museo del Louvre, Parigi – Cat. 3368, Museo Egizio, Torino

Nuovo Regno, XIX-/X dinastia (1292-1076 a.C.) – Deir el-Medina
Stele dedicated by Mistress of the House Wabet to the snake goddess Meretseger
New kingcom, 19-20″ Dynasty (1292-1076 BC) – Deir el-Medina
Calcare/ Limestone
CER 1530, MuseO Egitto, Torino

Nuovo Regno, XVIll dinastia (1539-1292 a C.) – Deir el-Medina
Stela dedicated by Smen to his brother Mekhimontu or his wife Nubomusekhet
New Kingdom, 18th Dynasty (1539-1292 BC) – Deir el-Medina
Calcare / Limestone – S. 9492, Museo Egizio, Torino
Testo (a cura di Nico Pollone):
Sopra ai coniugi: “Makimontu. La sposa di lui Nubemueskhet”
A destra: “Il fratello suo fa vivere il suo nome, Smen.”
Sotto, due righe con lettura da Dx a Sx:
“Offerta che il re da ad Osiris, signore di Abido, dio grande, sovrano dell’eternità, affinché dia un’offerta funeraria di pane, birra, buoi, uccelli, e ogni cosa buona e pura di cui vive un dio per il Kha di Makimontu.”
L’analisi filologica completa ad opera di Livio Secco qui: https://laciviltaegizia.org/2023/01/04/la-stele-funeraria-di-makimontu/
Questa stele era probabilmente posta nelle vicinanze della tomba di Makimontu e Nubemusekhet. I due defunti sono rappresentati seduti di fronte a una tavola riccamente imbandita, sulla quale Smen sta versando ritualmente dell’acqua. La stele, riportando i nomi e la rappresentazione del defunto, assicurava così il ricordo dei due coniugi.
1 pensiero su “I CREATORI DELL’EGITTO ETERNO”