Mai cosa simile fu fatta, Statue, XVIII Dinastia

STATUA DI AMENOFI I

Di Grazia Musso

Calcare dipinto, altezza 65 cm
Collezione Drovetti S. 1372

La statua divina, portata a spalla dai “sacerdoti puri”, dava il suo responso spostandosi verso uno dei due ostraka o scorrendo fisicamente la lista.

La maggior parte delle sentenze oracolari testimoniate nella documentazione scritta di Deir el-Medina risale alla XIX o alla XX Dinastia ed è stata rilasciata dall’oracolo di Amenhotep I.

La statua di calcare dipinto è databile, per lo stile, appunto alla XIX o alla XX Dinastia ma potrebbe essere la copia di una statua più antica, coeva del re Amenhotep I, risalente quindi alla XVIII Dinastia.

Molto probabilmente era portata in processione durante le cerimonie religiose e potrebbe essere stata rivenuta all’inizio del XIX secolo dagli agenti del console francese Drovetti nel piccolo tempio dedicato a questo re che fu scavato poi nel 1929, da Bernard Bruyère.

Pur trattandosi di un’opera di artigianato locale, essa rispecchia tutti i canoni della contemporanea e monumentale statuaria regale.

Il faraone è infatti seduto su un trono con le mani appoggiate sul gonnellino, secondo l’iconografia tradizionale.

Gli attributi della regalità, quali il copricapo nemes, l’ureo sulla fronte, di cui si conserva solamente la coda, è la barba posticcia sono dipinti per risaltare sul fondo bianco della figura.

Analogamente, il pallore del volto è animato dai grandi occhi neri e dalle labbra carnose sottolineate dal contorno appena inciso.

I nomi entro i cartigli e la titolatura del sovrano sono scolpiti e dipinti ai lato e sulla base del trono.

Fonte :

I grandi musei: Torino il museo Egizio – Electra

Foto: Museo Egizio di Torino

1 pensiero su “STATUA DI AMENOFI I”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...