Mai cosa simile fu fatta, Statue, XVIII Dinastia

STATUA DI THUTMOSI IV CON LA MADRE TIA

Di Grazia Musso

Granito grigio, altezza cm 111,5
Larghezza dello schienale cm 69
Tempio di Karnak
Museo Egizio del Cairo, CG 42080

Le due figure regali, di cui la figura maschile è leggermente più alta, siedono su un seggio con un ampio schienale a sommità arcuata, privo di iscrizioni.

Il braccio sinistro di Thutmosi IV e il destro di Tia si incrociano posteriormente.

Le mani libere poggiano sulle cosce: quella del sovrano stringe il simbolo della vita, quella di Tia è è aperta a palmo verso il basso.

Thutmosi IV, per la prima volta nella statuaria regale, porta la parrucca invece della corona.

Si tratta di un’acconciatura riccia piuttosto ampia che copre quasi tutta la fronte e le orecchie.

Un ureo, sulla sommità, termina con la testa sulla fronte del sovrano.

Thutmosi indossa il gonnellino shendyt con la cintura decorata da disegni romboidali concentrici e chiusa da una fibbia su cui è inciso il suo nome.

Tra le gambe, lievemente distanziate, é visibile la coda di toro,

I piedi appoggiano sui Nove Archi che rappresentano i nemici dell’Egitto.

Tia Indossa una lunga parrucca tripartita con trecce incise, coperta sulla sommità dalla spoglia di avvoltoio, attributo spettante alla regina madre dell’erede al trono, e ornata da ureo.

La lunga tunica aderente è decorata con due rosette I corrispondenza dei seni ed è impreziosita dalla collana usekh e da ampi bracciali.

I volti delle due figure sono praticamente identici eccetto per il trucco regale, allungato verso le tempie, che ora gli occhi del sovrano.

L’ovale presenta guance piene, zigomi alti, naso diritto, occhi sottili con le sopracciglia in rilievo, bocca ben modellata.

Sulla parte anteriore del seggio, esteriormente accanto alle gambe, si trovano due colonne di geroglifici con i nomi e titoli della coppia.

L’ANALISI FILOLOGICA DELLE ISCRIZIONI A CURA DI LIVIO SECCO QUI

Accanto a Thutmosi IV si legge: ” Il dio perfetto Menkheperura, amato da Amon-Ra signore dei troni delle Due Terre, dotato di vita”.

Accanto alla regina si legge:” La Grande Regina, da lui amata, la madre del sovrano, Tia, giusta di voce”.

Quest’ultimo epiteto, che di solito aspetta ai defunti, lascerebbe presupporre che, quando la statua è stata realizzata Tia fosse già morta.

Fonte:

Tesori Egizi nella collezione del Museo del Cairo – Rosanna Pirelli – Edizioni White Star

Fotografie

Arnaldo De Luca

1 pensiero su “STATUA DI THUTMOSI IV CON LA MADRE TIA”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...