Di Grazia Musso

Provenienza sconosciuta, acquistata nel 1924
Philadelphia, the University of Pennsylvania, Museum of Archaeology and Anthropology E 14295
La statuetta è in materiale detto bronzo nero.
Sono presenti tracce d’oro sul nemes, e sul gonnellino.
È possibile che in origine queste parti fossero rivestite del prezioso materiale.
Gli occhi e le sopracciglia, lavorati ad intarsi o con pietre, probabilmente erano profilati in metallo.
Le braccia sono andate perdute, ma dalla posizione si intuisce che erano proteste per offrire recipienti a una divinità.
Manufatti di questo tipo facevano parte degli arredi dei Templi, utilizzati dai sacerdoti per rituali e cerimonie.
Sulla statuetta non sono presenti iscrizioni che rendano possibile l’identificazione, ma la foggia degli indumenti, la forma del corpo e i lineamenti indicano che si tratta di un sovrano.

Fonte
I Faraoni a cura di Christiane Zeigler – Bompiani
Foto: Penn Museum