Di Grazia Musso

Questa statua in arenaria che raffigura Qen, un sacerdote che portava il titolo di “padre divino di Amon di Elefantuns e di Khnumit, Satis e Anukis. Il Naos contiene una figura femminile con un lungo abito, un alto copricapo piuma to, un collare, e uno scettro detto uas: si tratta di Anukis, dea dell’inondazione del Nilo, la quale con il dio a testa di ariete Khnumit è la dea Satis forma la triade di Elefantina, dal cui tempio sull’isola di Sehel proviene probabilmente la statua, che è databile all’epoca ramesside.
Se il favore del sovrano è il presupposto di ogni elevato status sociale e del sostentamento nell’ Aldilà, è sempre esistita nell’ Antico Egitto una devozione privata, la ricerca cioè di un rapporto diretto, non mediato dal sovrano, con una specifica divinità.
Nel Nuovo Regno questo fenomeno, per il quale gli egittologi hanno coniato la definizione ” pietà personale”, acquista una grande visibilità , non solo in documenti testuali privati, ma anche nello spazio pubblico del tempio, tramite la creazione di inediti tipi di statua che mostrano la persona nell’atto di offrire un oggetto sacro, si tratta spesso di statue di sacerdoti.
Abbiamo così, per esempio, il “naoforo”, che offre un’edicola ( in greco Naos) contenente l’immagine della divinità di cui si cerca il favore.
Il tipo di naoforo accovvaciato , ” statua a cubo” è semplificato da una statua in Arenaria.
Altre statue, dette “teofore”, offrono immagini divine, esempio l’esemplare del Museo di Torino che presenta una testa di ariete, l’animale che è manifestazione del dio sovrano di Tebe, Amon.




Questa statuetta è in steatite, una pietra relativamente tenera e facile da lavorare, è alta 20 cm, ma ha una fattura molto raffinata. È priva di di epigrafe, ma la testa completamente rasata potrebbe indicare che il personaggio ritratto sia un sacerdote. La rasatura dei capelli era una forma di purificazione e pulizia praticata da chi era in contatto con le immagini divine. Gli occhi allungati e contornati suggeriscono una datazione al regno di Amenhotep III.
Uno dei culti più importanti e antichi era quello di Hathor, il cui animale simbolo è la vacca.
Per i devoti della dea fu elaborato, nel Nuovo Regno, un tipo particolare di statua votiva, quella del “calvo di Hathor”, raffigurante un personaggio seduto o inginocchiato con una particolare calvizie o più probabilmente una tonsura.

Questo esemplare appartiene a un funzionario minore, un “guardiano” (sauty) di nome Iner. Nel cavo del braccio regge l’immagine di un sonaglio, il “sistro”, raffigurante il viso della dea con orecchie bovine e la caratteristica acconciatura. La mano aperta è rivolta verso l’alto è portata verso la bocca: una esplicita richiesta ai fedeli di posare sulla mano della statua le offerte alimentari, in cambio delle quali, come si legge sulle iscrizioni di altre statue di “calvi di Hathor”, il titolare della statua si farà portavoce delle loro preghiere presso la dea, esplicita testimonianza di un aspetto fondamentale delle statue dei privati erette nei cortili dei Templi, che cercano un rapporto non solo conla divinità, ma anche con i frequentatori di questi spazi pubblici.
Il “calvo” è stato datato finora alla XXV Dinastia, ma si ritiene che vi siano elementi stilistici, fra cui la resa dell’abito pieghettato con il grembiule riginfio, che fanno propendere invece per una datazione al Nuovo Regno, e più precisamente all’epoca ramesside, ipotesi confermata dal nome del personaggio, tipico di quest’epoca.
Fonte
Museo Egizio di Torino – fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino – Franco Cosimo Panini Editore