C'era una volta l'Egitto, Medio Regno, XII Dinastia

LE FORTEZZE NUBIANE PERDUTE PER SEMPRE

SEMNA E KUMNA

Di Piero Cargnino

Siamo nel periodo in cui governò in Egitto il faraone Sesostri III, Khakaura, Senwosre, Horo Netjerkhepru, XII dinastia, (1877-1843 a.C.).

Sesostri III è considerato il più grande e potente re della XII dinastia, proseguì l’azione dell’avo Sesostri I mirante a limitare il potere dei nomarchi, abolì la carica e sottopose l’intero paese direttamente ad un visir che si avvaleva di tre “uaret”, ovvero ministeri, uno per il Basso, uno per l’Alto Egitto e il terzo per la “Testa del sud”, ovvero Elefantina e la Nubia.

Sesostri III, nell’ottavo anno di regno, risalì il Nilo “per annientare il vile Kush”, ordinò di scavare un nuovo canale vicino all’isola di Sehel nella prima cateratta per far passare le proprie navi, ma le iscrizioni presenti a Semna, risalenti allo stesso periodo, dimostrano che erano state prese le più severe misure per impedire il passaggio dei Nubiani in direzione opposta. La località si prestava ad istituire una postazione doganale che avrebbe regolato il traffico tra l’Egitto e la Nubia che si svolgeva sul fiume.

La, dove oggi si estende l’immenso Lago Nasser, nel Sudan del Nord, a Semna, Sesostri III fece costruire la più importante fortificazione su quello che, allora, era il confine con la Nubia in una stretta gola. Semna è una località del Sudan che si trova a circa 40 chilometri a sud della seconda cateratta del Nilo, sulla sponda occidentale nella Bassa Nubia.

L’opera difensiva di Sesostri III si compone di tre importanti fortezze, Semna Est, in egizio Itnw-pedjawt, e Semna-Sud, in egizio Dair-khaset, allo scopo di assicurare il controllo del confine dai possibili attacchi militari provenienti dal regno di Kush.

Di fronte a Semna, sulla sponda orientale si trova Kumna, sede di un’altra fortezza egizia. Le fortezze, che da lui presero il nome, “Potente è il (re) Khakaura”, insieme proteggevano le vie terrestri e fluviali, ce lo conferma lo stesso Sesostri sulla grande stele dove rivela i propri timori attraverso la sprezzante descrizione dei Nubiani, egli cosi conclude:

“Tra i miei figli, colui che difenderà questo confine stabilito dalla Mia Maestà, quegli è il figlio mio e nato da me……… colui che lo distruggerà e non combatterà per difenderlo, quegli non è mio figlio e non nacque da me”.

La presenza delle fortezze doveva scoraggiare i tentativi delle popolazioni della Nubia di spostarsi verso nord. A tale proposito si legge in un decreto: “A nessun lavoratore nero è permesso di superare questo confine, tranne se porta con sé bovini, capre o pecore”. Semna e Kumma svolgevano anche il ruolo di porto militare ed entrambe rimasero attive fino alla XIII dinastia, fu solo nel Secondo Periodo Intermedio, con il sovrano Sobekhotep III che ebbe  inizio un lento declino nelle postazioni più remote del regno d’Egitto.

La fortezza tornò in uso durante il Nuovo Regno quando venne ampliato il tempio locale dedicato al dio nubiano Dadùn. A seguito della costruzione della diga di Assuan ed alla conseguente formazione del lago Nasser entrambe le località sono state sommerse dalle acque del Nilo. A Semna si trovava anche un tempio che, onde evitarne l’inabissamento, è stato smontato e ricostruito nel museo di Khartum.

Fonti e bibliografia:

  • Miroslav Verner, “Il mistero delle piramidi” Newton & Compton editori, 2002
  • Nicolas Grimal, “Storia dell’antico Egitto”, Biblioteca Storica Laterza, Roma-Bari, 2011
  • Cimmino Franco, “Dizionario delle dinastie faraoniche”, Bompiani, Milano 2003
  • Pierre Tallet, “Sesostris III et la fin de la XIIe dynastie”, Paris 2005
  • Riccardo Manzini, “Complessi Piramidali Egizi – Abu Roash, El-Lisht, Mazguneh”, Ananke, 2011 Alan Gardiner, “La civiltà egizia”, Oxford University Press 1961, Einaudi, Torino 1997

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...