Amarna, Mai cosa simile fu fatta

DOPPIO CARTIGLIO IN ONORE DEL DIO ATON

Di Grazia Musso

Calcare, altezza 108 cm
Collezione Drovetti – Museo Egizio di Torino. C. 1378

Questo particolare monumento faceva parte di un parapetto posto ai lati di una rampa di accesso che conduceva a zona di culto consacrata ad Aton.

Nella parte inferiore del cartiglio di sinistra si distinguono i geroglifici che compongono il nome del dio Aton: in egizio it(e)n.
Il segno verticale rappresenta un giunco che si legge ‘i’ ed è affiancato da tre geroglifici posti uno sopra l’altro, il disegno stilizzato di un pane, il segno dell’acqua e il disco solare che indica la natura divina e solare del nome.

Questa opera d’arte, che riporta frontalmente i nomi del dio e sui fianchi anche quelli del faraone, sfuggì alla damnatio memoriae.

Il falco con disco solare sul capo, raffigurato nella parte superiore del cartiglio di destra, rappresenta il dio Ra-Horakhty con il quale in quanto divinità solare, è qui associato Aton.
Parte integrante del nome di Ra-Horakhty sono anche i due piccoli segni posti alle sue spalle, immagini del sole che nasce da un orizzonte delimitato da due colline
Il termine ‘cartiglio” fu usato per la prima volta dai savant, gli scienziati giunti in Egitto al seguito di Napoleone. Il cartiglio è la versione allungata dell’ anello shen, formato da una corda annodata alla base, ritenuto simbolo di universalità e eternità. Sin dalla IV Dinastia esso venne utilizzato per contenere i due principali nomi di ogni faraone.

Fonte: I grandi musei – Torino Museo Egizio – Electra

L’ANALISI FILOLOGICA

Di Livio Secco

Si tratta del doppio cartiglio che Akhenaton fece incidere in onore del dio Aton del quale aveva predisposto la nuova dottrina.

Per coloro che vogliono leggere il geroglifico ho aggiunto la pronuncia italiana secondo la codifica IPA.

Vi ricordo che Akhenaton fondò una sua nuova capitale chiamandola Akhet-Aton, oggi Amarna.
Visto l’argomento piuttosto corposo ho preparato tre Quaderni di Egittologia che potete trovare qui:

QdE4 – AMARNA Il quartiere palatino: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/amarna-il-quartiere…/

QdE5 – AMARNA La città residenziale: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/amarna-la-citta…/

QdE6 – AMARNA L’hinterland: https://ilmiolibro.kataweb.it/…/630051/amarna-lhinterland/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...