E' un male contro cui lotterò

UN (QUASI) FALSO

Di Andrea Petta e Franca Napoli

Molti di voi avranno visto la prima immagine qui sotto, descritta come una prova della perizia degli antichi dentisti egizi. Raffigura un ponte inferiore completo, con due incisivi legati agli altri denti da fili d’oro simili a quelli mostrati in questa rubrica giovedì scorso. Gira da anni sui social network ed è finita anche su pubblicazioni ufficiali, anche di un certo rilievo.

Il reperto spacciato come egizio

Si tratta invece di un FALSO clamoroso: è il lavoro di un dentista italiano di inizio ‘900, Vincenzo Guerini; il “modello” di Guerini è conservato al National Museum of Dentistry di Baltimora, da dove proviene la seconda foto.

Il lavoro di Guerini esposto a Baltimora

ATTENZIONE, PERÒ: il lavoro di Guerini era stato creato per dimostrare che i ponti ritrovati a Sidone, di cui abbiamo parlato qui sopra, erano fattibili con le tecnologie dell’epoca. Quindi, un…quasi falso, o un “falso d’autore”…

Questo, invece, è il ponte originale ritrovato a Sidone, conosciuto come “Reperto Ford” o “Reperto Torrey”. Risale al V secolo BCE e si ipotizza sia il lavoro di un dentista egizio. È stato sicuramente utilizzato in vita per bloccare i due incisivi centrali inferiori, forse persi per un trauma
Il reperto Torrey con i due incisivi inferiori tolti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...