Di Francesco Alba

Bassorilievi in calcare provenienti dalla cappella del Supervisore delle Truppe Sehetepibra
Dimensioni:
parete posteriore: cm 30,5 x 42,5 x 10,6
parete destra: cm 30,5 x 49,2 x 9,7
Luogo di probabile provenienza: Abido
Medio Regno, Tredicesima Dinastia (1802-1650 a.C. circa)
The Metropolitan Museum of Art, New York, Rogers Fund, 1965 (65.120.1, .2)
Nel corso del tardo Medio Regno divenne pratica comune includere nelle cappelle votive e nelle stele erette ad Abido, membri della famiglia e colleghi dei proprietari dei monumenti funerari.
È questo il caso delle due pareti superstiti di quella che probabilmente era una piccola cappella a tre lati eretta in favore del sorvegliante delle truppe Sehetepibra, figlio di Sitankhu, e della sua famiglia. Entrambi i pannelli superstiti presentano la figura di Sehetepibra seduto davanti a un tavolo delle offerte, che includono carne di manzo, volatili, frutta, verdura e pane. Sulla parete di fondo, una formula di offerta richiede queste e altre provvigioni agli dèi Osiride, Upuaut, Horus e Khnum e alle dee Heqet, Hathor e “le dee che risiedono in Abido”. Il testo sulla parete destra contiene un elenco di epiteti elogiativi di Sehetepibra e un appello per ricevere offerte da parte di coloro che avrebbero visitato la cappella.
L’angolo inferiore destro della parete posteriore e la metà inferiore della parete destra sono profondamente intagliati a formare una nicchia occupata da una fila di dieci figure mummiformi, ciascuna delle quali è identificata da un’iscrizione. Mentre le stele con figure presenti all’interno di nicchie sono abbastanza comuni nel tardo Medio Regno, il santuario di Sehetepibra è del tutto insolito per il fatto di includere un numero così elevato di figure, alcune delle quali presentano caratteristiche identificative peculiari. Gli uomini sono tradizionalmente raffigurati con la pelle rossa, il copricapo khat dalla forma caratteristica e la mano destra che afferra il polso sinistro. Le donne hanno la pelle gialla, indossano parrucche con estensioni sul davanti e hanno entrambe le mani nascoste sotto le bende.

Tutti gli individui possiedono orecchie grandi, occhi dalle palpebre pesanti e volti disegnati. Sia queste convenzioni artistiche che lo stile delle preghiere di offerta rendono consistente una datazione dei rilievi alla tredicesima dinastia.
La figura mummiforme più grande e più a destra è proprio Sehetepibra. Accanto a lui si trova la “Signora della casa”, Djehutyhotep, presumibilmente sua moglie. Alla sua sinistra si trova la figlia Sitankhu, seguita da Wahka, figlio di Sitmay, la cui relazione con Sehetepibra non è chiara. Seshemi, figlia di Sitankhu e quindi nipote di Sehetepibra, è la successiva, seguita da Senebes, figlia di Gifet, e dal “supervisore delle truppe” Khentikheti, figlio di Renesankh. Le ultime tre figure, sulla parete di fondo, sono Djehutyhotep, figlio di Ity; Gifet, figlia di Djedes; e Sehetepibra, figlio di Djedes. Mentre alcune di queste persone appartengono con sicurezza alla cerchia familiare di Sehetepibre, altre sono più difficili da identificare.

Nella cappella non compaiono né Sitmay, madre di Wahka, né Djedes, madre di Gifet e Sehetpibra; si ipotizza che fossero mogli di Sehetepibra raffigurate sulla parete sinistra, oggi perduta. Perciò, Senebes, figlia di Gifet, sarebbe un’altra nipote del nostro.
Khentikheti riveste particolare interesse, essendo l’unica persona, oltre a Sehetepibra, a essere identificata con un titolo e l’unico individuo maschile con le mani nascoste. La sua parrucca khat mostra segni di ritocchi: è possibile che si tratti di un apprezzato collega incluso nella cappella rielaborando una precedente figura femminile.
Alcune nozioni grammaticali – a cura di Livio Secco
L’occasione è valida per mostrare alcune regole grammaticali della lingua egizia. Il mio scopo è sempre lo stesso: incuriosirvi nella grafia egizia finché cederete alla tentazione di imparare la lettura e la scrittura del geroglifico!
Nella prima diapositiva trattiamo i verbi causativi e la metatesi onorifica. Lettura da destra a sinistra, dall’alto verso il basso.
Nella seconda diapositiva studiamo la scrittura piena e la scrittura difettiva. Lettura da destra a sinistra, dall’alto verso il basso.
Essendo un post appositamente didattico ho aggiunto la riga della traduzione letterale, oltre a quella consueta della fonetizzazione italiana con la codifica IPA.
Spero di avervi incuriosito a sufficienza. Prima o poi cederete!
Riferimenti
A. Oppenheim, D. Arnold, Dieter Arnold, K. Yamamoto
Ancient Egypt transformed – The Middle Kingdom
The Metropolitan Museum of Art, New York – Yale University Press, New Haven and London. 2015
G. Miniaci, W. Grajetzki
The World of Middle Kingdom Egypt (2000-1550 BC) – Vol. I
Middle Kingdom Studies 1
Golden House Publications, London. 2015
The Metropolitan Museum of Art – New York
“https://www.metmuseum.org/art/collection/search/558084”