Antico Regno, IV Dinastia, Statue

STATUA COLOSSALE DI MENKAURA (MICERINO)

Di Patrizia Burlini

Forse non ve ne siete mai accorti, ma Micerino aveva i baffi (come Djoser e Rahotep, tra gli altri). La foto mostra la testa della statua attualmente al MFA, prima della ricostruzione.

Ecco l‘ottima descrizione di questa statua gigantesca da parte del MFA di Boston.

“Statua colossale del re Menkaura (Micerino)

Antico Regno, dinastia 4, regno di Menkaura – 2490-2472 A.C.

Luogo di ritrovamento: Egitto, Giza, Tempio della piramide di Menkaura

MATERIALE: travertino (alabastro egiziano)

DIMENSIONI: In totale: 243,8 x 115,6 x 83,8 cm (96 x 45 1/2 x 33 in.)

Altro (testa): 37,5 x 47 cm (14 3/4 x 18 1/2in.)

Peso: Circa 5000 libbre come restaurato.

LINEA DI CREDITO Spedizione Università di Harvard-Museo di Belle Arti di Boston

NUMERO DI INVENTARIO 09.204

IN ESPOSIZIONE – Egitto: Galleria dell’Antico Regno (Galleria 108)

COLLEZIONI: Antico Egitto, Nubia e Vicino Oriente

CLASSIFICAZIONE: Scultura

DESCRIZIONE

Questa statua colossale è una delle più grandi sculture dell’età delle piramidi. Con un’altezza di quasi 2,35 metri (8 piedi), una volta restaurata, raffigura il re Menkaura, che costruì la più piccola delle tre piramidi di Giza. L’abbigliamento e il copricapo lo identificano chiaramente come sovrano. Indossa un kilt avvolgente con una sporgenza centrale, un indumento indossato solo dai re fino alla fine dell’Antico Regno. Sulla testa ha un copricapo di tessuto reale, chiamato nemes. Un cobra, noto come uraeus, si trova sulla sua fronte. Questo serpente era considerato una divinità e aveva il compito di proteggere il re avvolgendosi intorno alla fronte reale e sputando il suo veleno sui nemici del re. La lunga barba dritta di Menkaura, altro simbolo di regalità, era fissata con una cinghia un tempo dipinta sulla testa della statua. La sua mano destra è stretta attorno a un panno ripiegato, le cui estremità si estendono sulla coscia.

L’espressione del re è di regale compostezza e supremo controllo. Con i suoi occhi leggermente sporgenti, il naso bulboso, i baffi dipinti (ora appena visibili), la bocca impostata con il labbro inferiore imbronciato e il mento deciso, il volto è caratteristico, ma non si può sapere se rappresenti o meno un vero ritratto di Menkaura. È il volto di un adulto maturo, anche se né il viso né il corpo mostrano segni di invecchiamento. È stato spesso osservato che la testa è insolitamente piccola per il corpo del re. Qualunque sia il motivo che ha spinto l’artista a fare ciò, di certo enfatizza l’ampiezza del busto della figura e ne esalta l’immagine di re onnipotente.

Questa statua si trovava nella profonda nicchia sul retro del Tempio della Piramide di Menkaura, alla base della parete orientale della sua piramide, fino a quando, per ragioni sconosciute, fu deliberatamente distrutta. Nel gennaio 1907, George Reisner trovò i frammenti della spalla e del torso in una fossa di quella stanza e il grande frammento che comprendeva le mani, le gambe e la base del trono in un corridoio adiacente. Due mesi dopo, mentre scavava in quella che si rivelò essere una fossa dei ladri nelle vicinanze, Reisner trovò la testa in condizioni quasi perfette.

Le diverse installazioni di Menkaura all’MFA riflettono i cambiamenti estetici del pubblico del Museo. Quando i frammenti sono arrivati per la prima volta al Museo, sono stati esposti solo la testa e la gamba. Due anni dopo, furono aggiunti altri pezzi del torso e fu tentato un restauro astratto degli elementi mancanti del torso.

Nel 1925, su richiesta di Reisner, il noto acquerellista e artista della spedizione, Joseph Lindon Smith, scolpì il busto e le natiche in modo più naturalistico. Il restauro che i visitatori vedono oggi è stato realizzato nel 1935 da Smith, assistito dallo studente della Scuola del Museo Charles Muskavitch.

PROVENIENZA: Da Giza, Tempio della piramide di Menkaura. 1909: scavato dalla Harvard University-Museum of Fine Arts Expedition; 1909: assegnato al MFA dal governo egiziano.

Data di acquisizione: 17 maggio 1909

Fonte:

https://collections.mfa.org/objects/138532

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...