Di Grazia Musso

Naos: altezza 62 cm, Statuina: altezza 38 cm
Deir el-Medina, tomba di Satnem (n. 1379)
Scavi dell’Istituto Francais d’Aechéologie Orientale (1933 – 1934)
Museo Egizio del Cairo, JE 63646 A, B
La figura femminile in legno di sicomoro, sottile e elegante, rappresenta la dama Ibentina, moglie di Satnem, il proprietario della tomba in cui fu ritrovata.
All’interno era ancora contenuto il corredo funebre della coppia, ivi compresa una statuina di Satnem, anch’essa in legno, che fungeva da controparte a quella della moglie,.entrambe le piccole statue erano ricoperte di lino.

La donna è raffigurata stante con il braccio destro disteso lungo il corpo mentre il sinistro, intorno al quale è legata una piccola collana in faience, è ripiegato in vita.
I polsi sono ornato da gioielli.
Indossa una parrucca tripartita, con trecce legate con fasce e indossa una lunga veste aderente.
Il piccolo viso presenta grandi occhi a mandorla, un naso sottile e una bocca ben disegnata.

La statuina è incassata in una base di legno parallelepipeda, intorno alla quale è dipinta una formula d’offerta dedicata al dio Osiride, qui indicato come signore di Busiri e di Abido.

La piccola scultura è contenuta in un Naos di legno fornito di coperchio a incastro.
Il viso è la raffinatezza con cui è modellata permettono di datare la statuina al periodo di Hatshepsut o di Thutmosi III.
FONTE
Tesori egizi nella collezione del Museo Egizio del Cairo – Rosanna Pirelli, foto di Araldo De Luca – Edizioni White Star