Amarna, Mai cosa simile fu fatta

LE DUE PRINCIPESSE

Di Grazia Musso

Da Amarna, Palazzo Reale – Pittura su intonaco
Altezza cm 30
Oxford, Ashmolean Museum,. 1893, 1 – 41 (267)

L’arte di Amarna riflette il faraone stesso.

La gestualità delle due principesse esprime una grandissima emotività, che spazia dalla tenerezza alla dolcezza.

La spontaneità dei loro gesti rende la scena reale e comune e attenua l’impatto visivo prodotto dai corpi deformato ad immagine del padre.

La mano e il polso della principessa di destra, piegati all’estremo, formano la sagoma di un cigno che sfiora con grande delicatezza il mento della sorella a sinistra, che esterna il suo affetto appoggiando la sua mano sulla schiena della sorella.

Purtroppo rimangono pochi dipinti di questo periodo ed è evidentemente limitativo e difficile un’interpretazione più vasta.

La bellezza dei corpi delle principesse non tende ad un ideale femminile antico, essi contengono una grande vivacità ed esprimono un amore semplice e tenero verso la vita.

Fonte

Indagine sulla Pittura Egizia – Vakérie Humbert, Cristiano D’aglio – Edizioni Kemet

1 pensiero su “LE DUE PRINCIPESSE”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...