Di Ivo Prezioso

Provenienza: Meydum, mastaba di Nefermaat e Atet (o Itet). Inizi IV Dinastia databile all’incirca al 2600 a.C. Calcare dipinto. Altezza: cm. 27 Lunghezza cm. 172. Ubicazione attuale: Museo Egizio del Cairo.
Il sito da cui proviene il dipinto è ubicato presso la necropoli, risalente alla III Dinastia, a Nord della piramide di Meydum che oggi si presenta in una forma particolarissima dal momento che è stata interessata da crolli e sfruttamento coma cava. Il nucleo interno di questo monumento ci ha rivelato una struttura che è un’ottima testimonianza del passaggio dalla piramide a gradoni a quella propriamente detta.La grande mastaba in oggetto, è appartenuta a Nefermaat e a sua moglie Atet. Le iscrizioni ci informano che egli fu “Sacerdote di Min”, Profeta di Bastet e Shesmetet”, visir e “primogenito del re Snefru”. Nefermaat, dichiara di aver inventato un metodo di pittura “che nessuno può cancellare”. In sostanza, si incidevano i contorni delle figure nella parete calcarea. Questi venivano riempiti con una resina che avrebbe dovuto assicurare la presa degli impasti di colore. In realtà, gli impasti una volta disseccati, si sono staccati e ciò deve essere avvenuto in breve tempo, dal momento che la tecnica fu ben presto abbandonata. Le celeberrime oche, hanno sempre destato meraviglia per l’equilibrio della composizione, il gioco dei colori e la raffinata cura dei particolari (si osservi il dettaglio del piumaggio).
Si possono distinguere tre generi di questi uccelli: alle estremità, in posa diversa per movimentare la scena, ma perfettamente simmetrica per mantenerne la stabilità, osserviamo due Anser fabalis, centralmente a sinistra una coppia di Anser albifrons, riconoscibili, come suggerisce il nome, per il contorno bianco dove il becco si inserisce nella fronte dell’animale, e infine al centro a destra due Branta ruficollis caratterizzate dalle macchie rosse sul petto e vicino l’occhio.
Ed eccoci alla trattazione dell’ipotesi del prof. Francesco Tiradritti, che nel 2015, pose in dubbio l’autenticità del reperto. Per brevità schematizzo i punti salienti dell’intervista in cui vengono sottolineate quelle che sarebbero le “prove” a sostegno. (Ma chi fosse interessato può facilmente trovare in rete l’intero articolo).
- Le oche alle due estremità “Anser fabalis” e le due dal petto rosso “Branta ruficollis” non risultano attestate in altre opere d’arte egizia.
- Le oche alle estremità sono più grandi rispetto a quelle centrali.
- Le Anser albifrons (quelle con il contorno bianco intorno al becco) e le Branta ruficollis sono specie diffuse a latitudini più elevate.
- Il tipo di stesura è possibile solo con l’uso di pennelli moderni.
- Albert Daninos nel suo resoconto afferma che il dipinto fu staccato dalla parete dal milanese Luigi Vassalli ma non viene da lui menzionato nei suoi rapporti. Probabilmente, essendo anche pittore, fu lui a dipingerlo o ridipingerlo
- In un frammento di intonaco anch’esso proveniente dalla cappella di Atet, compaiono una coppia di geroglifici, un cestino ed un avvoltoio, corrispondenti alle lettere A e K (o G) che sembrerebbero indicare un monogramma. Vassalli aveva sposato in seconde nozze una tale Angiola Gagliati ed ecco che il dipinto potrebbe essere spiegato come un tributo di Vassalli alla sua sposa.
Ora veniamo brevemente a ciò che ci dicono in concreto le fonti disponibili e, per questo, mi avvalgo della trattazione dell’argomento fatta dal prof. Maurizio Damiano nel suo volume Antico Egitto (sezione L’Antico Regno dalla IV alla VI Dinastia) edito da Electa. Allego anche la ricostruzione della decorazione della parete nord dell’ingresso ingresso in mattoni crudi da cui provengono diversi frammenti, tra cui anche le famose oche in oggetto.

La mastaba di Nefermaat e Atet fu documentata nei diari di scavo sin da XIX secolo; prima da Mariette nel 1871 e, successivamente, nel 1891 da Petrie, che la studiarono sul posto. Lo stesso Petrie staccò i dipinti su richiesta di Gaston Maspero nel 1910 e furono portati al Museo del Cairo e in altri Musei. In particolare i frammenti dei musei inglesi e americani sono stati oggetto di serissime analisi che ne confermano la datazione, ove mai ce ne fosse stato bisogno, data la documentazione relativa alla scoperta in situ.
Ora, se osserviamo la ricostruzione dell’intera parete salta immediatamente all’occhio come la scena rappresentata sia perfettamente coerente sia dal punto di vista stilistico, sia da quello artistico, formale e strutturale. Oltretutto è anche visibile uno dei due frammenti conservati al British, da me postati in precedenza, in cui è lampante, nella colorazione e nei dettagli del piumaggio dell’anatra la perfetta analogia con le oche dipinte più in basso. (Consiglio, a tal proposito di visitare la pagina Facebook del prof. Damiano, ove tale ricostruzione è a colori e quindi di più facile e immediata lettura).Quando sono venuto a conoscenza delle ipotesi ventilate circa la falsità di questo prezioso reperto, non nascondo di esserne stato profondamente turbato: hanno esercitato su di me un fascino prepotente e vederne messa in dubbio l’autenticità mi ha dato molto da pensare, pertanto concludo, per quello che possono valere, con le mie impressioni circa le ipotesi di Tiradritti.
- Il fatto che le due specie non siano attestate in altre opere d’arte egizia, a mio parere vuol dire ben poco. Non credo sia questo l’unico caso di unicità, né si può escludere che magari in futuro verranno riportate alla luce reperti simili. Del resto è come se si volesse affermare, tanto per fare un esempio, che siccome di Cheope è conosciuta un’unica statuetta alta poco più di un soldo di cacio, si tratti di un falso, oppure che l’esistenza del faraone sia quanto meno da mettere in dubbio.
- la differenza di proporzioni delle due oche all’estremità può essere spiegata (come afferma, del resto, lo stesso Tiradritti), con l’intento di dare stabilità e profondità alla composizione, ma anche, aggiungo, semplicemente con il fatto che quella specie avesse delle dimensioni maggiori. Non dimentichiamo che gli egizi erano attentissimi osservatori.
- Le due specie al centro potrebbero benissimo non essere più presenti oggi in Egitto, ma al tempo si. Altrimenti le scene di caccia all’ippopotamo, la rappresentazioni di coccodrilli, antilopi, dovrebbero portare alle stesse conclusioni, visto che non sono più presenti.
- La stesura possibile solo con pennelli moderni, mi lascia esterrefatto. Gli egizi ci hanno lasciato capolavori, come ad esempio la splendida statua di Chefren lavorata nella durissima diorite, giusto per dirne una, figuriamoci se un pennello poteva costituire un ostacolo insormontabile alla stesura particolare dei colori.
- Il fatto che il dipinto sia stato consegnato da Luigi Vassalli contraddice clamorosamente che sia stato staccato da Flinders Petrie, nel 1910. In altra parte dell’articolo rilasciato da Tiradritti, si afferma che il dipinto fu staccato subito dalla parete e, forse, ridipinto dallo stesso Vassalli . Ora, questo “subito” deve essere stato poco dopo la scavo di Mariette, avvenuto come abbiamo detto nel 1871, essendo il Vassalli (che tra l’altro era anche pittore), morto nel 1887. L’incongruenza mi pare fin troppo evidente. E ammesso e non concesso, come sarebbe stato possibile non notare una manipolazione così recente? Oltretutto avrebbe dipinto lui un capolavoro e per quanto mi son sforzato di cercare non ho trovato alcuna opera memorabile a lui ascrivibile.
- La dedica alla moglie Angiola Gagliati, poi mi sembra proprio la classica ciliegina sulla torta, che neanche credo sia il caso di essere presa in considerazione.
Sono ben consapevole che potrebbe sembrare presuntuoso contraddire le conclusioni di uno studioso: niente di tutto ciò. Vi assicuro che non ho alcun titolo per arrogarmi un simile onere, ma credo sia legittimo porsi delle domande anche se si è un soltanto un umile e semplice appassionato.
P.S. Un ringraziamento speciale al Prof. Maurizio Damiano, che è già intervenuto gentilmente sulla prima parte del mio post, e mi ha fornito le dritte giuste affinché potessi affrontare con sufficiente serenità un argomento così delicato.
Fonti:
- Maurizio Damiano , Antico Egitto . 2001 by Electa, Milano Edmond Editori Associati.
- Per l’intervista al Prof. Tiradritti, Il giornale dell’Arte, ricerca effettuata in rete
2 pensieri su “LE OCHE DI MEYDUM”