Mai cosa simile fu fatta, Statue, XVIII Dinastia

STATUA DI SENENMUT CON NEFERURA

Di Grazia Musso

Granito nero, altezza 60 cm
Karnak, Tempio di Amon-Ra, cortile della Cachette
Scavi di G. Legrain (1907)

Museo Egizio del Cairo, JE 36923 (CG 42116)

Senenmut, consigliere e architetto della regina Hatshepsut, è qui raffigurato mentre tiene in grembo la principessa Neferura, della quale era precettore.

È seduto su un alto seggio di forma quadrangolare e tiene una gamba piegata in modo da fornire un appoggio per il dorso della bambina, seduta sulle sue ginocchia.

Senenmut porta una lunga parrucca che lascia scoperte le orecchie e indossa un corto gonnellino.

Con la mano destra tiene le ginocchia di Neferura, mentre con la sinistra le cinge le spalle.

La piccola ha la tipica acconciatura dell’infanzia: una lunga treccia che le ricade sulla spalla, porta un ureo regale sulla fronte, ed è avvolta in un manto da cui fuoriesce la mano che porta il dito alla bocca.

Sul gonnellino di Senenmut è incisa una colonna di geroglifici che reca il nome e il titolo di “Maggiordomo della principessa Neferura” a lui attribuito.

Attorno al basamento sono iscritti altri titoli di Senenmut tra i quali “Soprintendente ai granai, alle terre e al bestiame del Dominio di Amon”.

L’ANALISI FILOLOGICA DELLE ISCRIZIONI DA PARTE DI LIVIO SECCO QUI

Senenmut era il responsabile dei lavori architettonici intrapresi dalla regina Hatshepsut e in quanto tale seguì la costruzione del suo tempio a Deir el-Bahari, al cui interno si è fatto ritrarre più volte, dietro le porte delle cappelle, contravvenendo alla tradizione egizia precedente che attribuiva scarsa importanza al creatore dell’opera artistica.

Ci sono giunte ben venticinque statue che lo ritraggono in maniera originale e anticonvenzionale, come in questo caso.

Senenmut ebbe dalla sua regina l’onore di farsi costruire, oltre a una tomba a Qurna, come molti altri funzionari del Nuovo Regno, anche una tomba nella cerchia del tempio di Deir el-Bahari, dove si trova un esempio molto celebre di soffitto astronomico.

Fonte

I tesori dell’antico Egitto nella collezione del museo del Cairo – foto Arnaldo De Luca – Edizioni White Star

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...