
STATUA DEL DIO SOBEK CON AMENHOTEP III
A cura di Silvia Bovitutti Questa statua in alabastro, alta m. 2,56, venne rinvenuta nel 1967 nel tempio di Sobek a Dahmsha (ove si allevavano coccodrilli sacri) da operai che stavano scavando un canale; essa si trovava in un pozzo chiuso da una lastra di arenaria che anticamente era stata fatta scivolare al suo posto… Continua a leggere STATUA DEL DIO SOBEK CON AMENHOTEP III

STATUA DI KHONSU CON I TRATTI DI TUTANKHAMON
A cura di Luisa Bovitutti Questa magnifica statua in granito, oggi conservata al museo del Cairo, è alta 2,52 m e rappresenta il dio Khonsu con le fattezze di Tutankhamon, anche se inizialmente gli studiosi ritennero trattarsi di Horemheb. Essa venne alla luce in pezzi alla fine del XIX secolo sotto la pavimentazione del tempio… Continua a leggere STATUA DI KHONSU CON I TRATTI DI TUTANKHAMON

LO SCULTORE THUTMOSE
A cura di Patrizia Burlini Una raccolta di foto di sculture scoperte presso lo studio-laboratorio di Thutmose, su cui troverete altri miei approfondimenti nel gruppo. La straordinaria umanità che questi ritratti emanano è frutto non solo di sicura abilità artistica, ma anche di un nuovo concetto dell’arte, dove l’umanità emerge in maniera preponderante rispetto all’idealizzazione.… Continua a leggere LO SCULTORE THUTMOSE

STATUETTA DI NEFERTITI
A cura di Patrizia Burlini Tra le meraviglie scoperte presso il laboratorio di Tuthmose ad Amarna, tutti ricordano una statuetta in calcare rappresentante Nefertiti in età avanzata, h. 40 cm, oggi conservata all’Ägyptisches Museum di Berlino. La statuetta fu trovata nel 1920 in diversi pezzi che furono ricomposti ed in parte ricostruiti. La regina indossa… Continua a leggere STATUETTA DI NEFERTITI

IL GRUPPO STATUARIO DI IDET E RUIU
A cura di Patrizia Burlini Questa bella statua rappresenta una coppia femminile la cui relazione non è nota. Sicuramente è una statua insolita, dato che normalmente ad essere rappresentati abbracciati erano marito e moglie (ma non solo). Idet occupa il posto d’onore, essendo seduta a destra, ed è identificata con il titolo di “Signora della… Continua a leggere IL GRUPPO STATUARIO DI IDET E RUIU

IL COLOSSO DI SETHI II
A cura di Grazia Musso XIX Dinastia Arenaria rosa Altezza 465 cm. C. 1383: collezione Drovett Museo Egizio di Torino. La scoperta e il trasporto di questo straordinario colosso, facente parte della collezione Drovetti, sono menzionati nell’iscrizione incisa sulla base della stessa statua che ricorda il suo ritrovamento a opera di Rifaud a Tebe nel… Continua a leggere IL COLOSSO DI SETHI II
